Centro Studi Musicali Giovanni Ciuffreda
Riccardo Lippi - Presidente
Riccardo Lippi, flautista, nella sua più che ventennale presenza nella vita musicale italiana e straniera, ha unito doti di raffinato interprete, dedito in particolare alla musica contemporanea (numerose sono le sue prime esecuzioni assolute e le composizioni a lui dedicate) a quelle di organizzatore musicale. Docente di flauto al Conservatorio di Bolzano dal 1989, è anche dal 1998 Presidente e Direttore Artistico dellAssociazione Amici della Musica di Viareggio, carica alla quale è pervenuto dopo anni di presenza nella stessa associazione. Si deve a lui e a un ristretto gruppo di suoi collaboratori la rinascita dellassociazione, con stagioni di concerti sempre più interessanti e con i ritorno di musicisti di rilievo internazionale.
Lestrinsecazione del suo doppio ruolo di musicista e di musical manager risale al 1976, anno in cui fonda, insieme ad altri musicisti, il Gruppo di Musica Contemporanea Bruno Maderna, gruppo che si è imposto, per insolita longevità e particolare fisionomia, nel vasto ed eterogeneo panorama degli ensembles strumentali degli ultimi decenni.
Riccardo Lippi fa inoltre parte di altri insiemi cameristici, dal duo con larpa o il pianoforte, al trio, al quartetto. La sua esperienza nel campo della musica contemporanea lo ha portato a tenere importanti master classes di tecnica flautistica.
Curriculum
Riccardo Lippi insegna flauto al Conservatorio Statale di MusicaClaudio Monteverdi di Bolzano dal 1989. Dal 1998 fa parte come flautista e organizzatore dell Ensemble Koinè (gruppo formato da fiati, archi, pianoforte, arpa, percussioni e voce) con il quale ha già in attivo numerosi concerti in sale prestigiose.
Sempre dal 1998 è stato nominato Presidente e Direttore Artistico dellAssociazione Amici della Musica di Viareggio, Associazione che nel 2001 ha festeggiato XXX anni di attività concertistica ospitando i più grandi musicisti mondiali (Michelangeli, Rubinstein, Pollini, Tipo, Quartetto Italiano, Nicolaeva, Gazzelloni, ecc.)
Dal 1997 fa parte come flautista dellInsight Quartet (flauto,chitarra,arpa e voce) con il quale ha tenuto concerti per il Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Bolzano, Salone delle Feste del Palace Hotel di Trento, Stagione Concertistica Omegna Classica, 13° Festival di Musica Classica da Camera di Trento, Stagione Concertistica da Camera di Mergozzo-Verbania, Kommende Lengmoos, ecc..
Dal 1993 suona stabilmente in duo con larpa presentando al pubblico un repertorio sia classico che contemporaneo, con varie prime esecuzioni di opere scritte appositamente per il duo. Si è esibito in Irlanda per il Festival Hugh Lane Municipal Gallery of Modern Art di Dublino, Teatro dellOpera del Cairo, Centro Dante Alighieri di Alessandria dEgitto, Incontri con la Musica di Trento, Festival di Musica da Camera di Bergamo, Accademia Chigiana di Siena (Appuntamenti Musicali a Magliano in Toscana), Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Bolzano, Teatro Guglielmi per lAssociazione Pina Telara di Massa, Estate Spettacolo di Pisa, A.gi.Mus di Camaiore ed altri.
Dal 1983 al 1988 ha insegnato flauto al Conservatorio Statale di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza.
Nel 1984 costituisce un duo Flauto-Pianoforte con Stefano Galli con lo scopo di presentare un repertorio particolare (musica operistica trascritta da flautisti dell800) con il quale si è esibito in importanti sale italiane e allestero (Grecia e in Egitto).
Nel 1980 costituisce un Duo Flauto e Pianoforte con Massimo Caselli con il quale si dedica allesecuzione di musica contemporanea con un repertorio che comprende anche lavori composti espressamente per il duo quali, gra i più importanti, Sonatina Magica e Sonatina Magnetica di Gaetano Giani Luporini (incise poi in CD per lEdipan), Trainig Canone di Luciano Chailly, Cantabile di Pippo Molino, Giochi dOmbre di Fernando Sulpizi, Musica per ottavino e pianoforte di Piero Papini, Dialogo di Bruno Bettinelli.
Nel 1979 esegue con lOrchestra da Camera Lucchese sotto la Direzione di Herberth Handt e la voce di Cathy Berberian il Pierrot Lunaire di Schönberg.
Estato primo flauto dellOrchestra da Camera Lucchese.
Nel 1977 costituisce un Duo Flauto e Pianoforte con Fabrizio Papi, duo che predilige un repertorio poco conosciuto ma molto significativo di autori dellinizio del XX secolo (Paul Juon, Mario Pilati, Erwin Schulhoff, Oliver Messianen, ed altri).
Nel 1976 fonda con altri strumentisti il Gruppo di Musica Contemporanea Bruno Maderna con il quale ha svolto unintensa attività musicale e di ricerca nel campo della musica contemporanea. Con il Gruppo Bruno Maderna ha suonato in Italia: Ancona (Aimas), Associazione Il Coretto di Bari, Lugliomusica di Certaldo, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Estate Fiesolana di Fiesole, Gamo di Firenze, Concerti di Nuova Musica di Genova, Associazione Musicale Meranese di Merano, Musica in Biblioteca di La Spezia, Estate Frentana di Lanciano, Associazione Musicale Lucchese, Musica del Novecento di Mantova, Estate Musica di Modena, Musica del Nostro Secolo di Pescara, G.M.I. di Pisa, Ottobre in Musica di Pistoia, Amici di Castel SantAngelo di Roma, Ente Concerti De Carolis di Sassari, Amici della Musica di Viareggio, Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Bolzano, Festival di Musica Contemporanea di Udine, Accademia Chigiana di Siena, Festival Gustav Mahler di Dobbiaco.
Ha suonato allestero con il Gruppo B.Maderna per Festivals e Associazioni Concertistiche in Cecoslovacchia, Jugoslavia, Grecia, Germania, Austria, Brasile, Australia.
Sia in Brasile che in Australia ha tenuto master classes di tecnica flautistica contemporanea presso accademie musicali ed università.
Ha registrato per la RAI di Firenze, Pescara, Bari, Ancona, Roma, Bolzano, Spotorno.
Ha registrato per lO.R.F. Austriaca, per RTF Tedesca e per varie emittenti brasiliane e australiane.
Ha inciso due compac disc uno monografico dedicato a Gaetano Giani Luporini edito da Edipan e laltro I musicisti del XX secolo edito da Sony records.
Si è perfezionato con Annamaria Morini e Konrad Klemm in flauto e sotto la guida di Alain Meunier in Musica da Camera.
Nel 1979 si è diplomato in flauto presso lIstituto Musicale PareggiatoLuigi Boccherini di Lucca.

Giovanni Ciuffreda